Padova. Inaugurata l8 giugno la nuova sede della Fondazione Istituto di ricerca pediatrica, la Torre dellangelo, progettata dallo studio di Paolo Portoghesi. Sviluppato per 17.500 mq, su dieci piani fuori terra, ledificio ospiterà i laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento di Pediatria e del Dipartimento di Scienze oncologiche chirurgiche dellUniversità di Padova, della Fondazione Penta e di La Nostra Famiglia Irccs Medea, grazie al Protocollo dintesa firmato dallUniversità, dallAzienda ospedaliera di Padova e dalla Regione Veneto per trasferire tutte le attività di ricerca scientifica pediatrica e diagnostica avanzata nel nuovo Istituto. A regime, saranno 350 i ricercatori ospitati nel più grande polo europeo dedicato alla ricerca contro le malattie infantili.
Realizzato in soli tre anni di lavori e costato 32 milioni, frutto di numerose raccolte fondi svolte da centinaia di volontari a partire da un lascito testamentario di 4,5 milioni da parte di una pediatra milanese, con una partecipazione della Regione Veneto per 3 milioni, il progetto vede coinvolti numerosi enti, quali il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio, la Regione Veneto e il Consorzio Zona industriale di Padova (Zip), che ha donato larea del Consiglio nazionale ricerche sulla quale sorge ledificio, per un valore di 1,8 milioni, così come è stato donato da Portoghesi il progetto stesso.
La torre sarà completamente operativa entro la fine dellanno, quando gli ultimi due piani (destinati al Dipartimento di Scienze biomediche comparate diretto da Ilaria Capua, attualmente presso lIstituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie di Legnaro, della cui presenza non si era sicuri fino allultimo e il cui trasferimento è stato fortemente appoggiato dal presidente della Regione Luca Zaia) verranno adeguatamente preparati per le necessità specifiche del Dipartimento, mentre un primo gruppo di ricercatori comincerà il proprio lavoro da settembre. Il costo previsto per il funzionamento della struttura è di 10 milioni annui, che nelle previsioni saranno coperti dai rientri economici dei risultati dei lavori di ricerca.
Strutturato planimetricamente in quattro ali convergenti verso il volume cilindrico centrale, contenente il nucleo per gli spostamenti verticali, ogni piano è leggermente disassato rispetto allinferiore, generando così un volume elicoidale, metafora della molecola del Dna, con la sua doppia elica ascendente, e della figura dellangelo; simboli capaci di comunicare in modo subliminale, nelle intenzioni del progettista, un messaggio di fiducia nella scienza e di solidarietà umana verso chi soffre. Il tema delledificio che nasce dalla rotazione, caro a Portoghesi, è stato illustrato anche in una mostra tenutasi in aprile presso il Centro culturale San Gaetano.
Articoli recenti
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata